
Caldo e croccante, il pane è stato assaggiato a fine corso dai partecipanti che si sono detti entusiasti di aver avuto l'occasione di constatare come, con i trucchi dello Chef Marco Scaglione, si possa preparare un pane senza glutine ottimo come accompagnamento, ma anche come base per gustose zuppe.
A impreziosire questi approfondimenti il dibattito cibo-territorio, aperto dalla Presidente dell'AIC Toscana, sig.ra Scala, che ha illustrato l'attenzione dell'Associazione Celiachia Italiana nei confronti delle esigenze alimentari dei celiaci.
Lo Chef Marco Scaglione ha svelato i segreti del pane senza glutine e delle farine che lo compongono e l'incontro lo ha visto confrontarsi con Giuliano Manzi, Storico della cucina, Presidente Onorario del Consorzio Università Popolari Italiane e Segretario regionale dell'Unione Cuochi Lazio.
Per l'occasione è stata Edda Bacci di AIC Toscana a preparare il pane secondo le ricette dello Chef Scaglione, procedendo con maestria, ingrediente dopo ingrediente fino alla lievitazione e alla cottura.
I visitatori della "Sagra del senza glutine" di Aquilea, accorsi per assaggiare i piatti preparati dai volontari dell'AIC e da quelli del Comitato Paesano, hanno assegnato un bel 10 e lode alla pasta fritta, da accompagnare a salumi e formaggi, ma anche alla zuppa frantoiana, ricca di profumo e tradizione, alle grigliate di carne e ai dolci della tradizione toscana, come la torta co' becchi.
Se desiderate ulteriori informazioni:
Emanuela Lorenzi, coordinatrice AIC Lucca: Cell. 348.0829566
Lara Balleri, mangiaregiusto.it, 348 9923685
oppure clikkate QUI