L'assessore al turismo e Cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini , si è prestata a tenere a battesimo un progetta sulla Via Teutonica, un percorso medievale per i pellegrini che dal nord Europa scendevano verso Roma, e che si snodava dal Brenner Pass verso quella che era stata una importante via romana di comunicazione attraverso l’Appennino: la via Faentina.
Il muro è l’elemento che viene considerato più caratterizzante del Medioevo: mura, fortezze, porte chiuse al tramonto quale simbolo di un’epoca immobile. Invece un grande flusso di persone attraversava questa Europa delle mura: i pellegrini.
Badia della Valle (Lutirano di Marradi) |
Una sfida per coloro che decidono di attraversare queste
nostre terre, cercare con calma ed attenzione segni degli antichi passaggi
della via Teutonica: gli “spitali”, che aiutavano i pellegrini nel loro lungo
viaggio.
Contestualmente verrà operata una serie di incontri con
Associazioni ed Enti del Trentino AltoAdige/Sud Tyrol per valutazioni
tecnico/scientifiche circa i percorsi di attraversamento delle Alpi da parte
dei pellegrini
Tutto ciò considerato, è stato organizzato un
convegno storico/scientifico a Marradi per il giorno
18 aprile 2015
avente titolo:
“”Scusi dov’è la via Teutonica? La via Faentina:
itinerario alternativo della via Teutonica e veicolo di diffusione del castagno.
“”
Programma
ore 11,00
saluto del Sindaco di Marradi
saluto del presidente della
Strada del marrone del Mugello di Marradi
Relatori e interventi:
Renato Stopani: “La
via Faentina, un esempio di “longue durée” di una strada romana”
Elvio Bellini e
Daniele Morelli: “Il Castagno lungo la Via Teutonica"
Francesco
Salvestrini: Vallombrosani e Camaldolesi nel territorio di Marradi”
Livietta Pedulli: "L'abbazia di Santa Reparata di Marradi.
Monaci, castagneti, pellegrini”
ore 13,00 rinfresco offerto dalla Strada del marrone e dai
Castanicoltori del Trentino
ore 14,00 ripresa
lavori
Claudio Marchesoni:
"-...il castagno riesse in grandezza così gigantesca che non v'ha
situacione in Europa che la
pareggi ....-"
Luciano Bassini:
“D’arme, d’acque e di vini”. L’Alto Mugello tra cronaca e letteratura”
Marco Gamannossi:
“La via Faentina, canale di diffusione della cultura artistica dell’Esarcato”
Divo Savelli: “L’opera
pittorica del “Maestro di Marradi” alla Badia del Borgo”
16,00 conclusione e dibattito
Partenza da Bologna Centrale h.08:53
ORARI DEI TRENI
per chi volesse raggiungere Marradi nel modo più comodo ed "ecologico": il Teatro degli Animosi dista 4 minuti a piedi.Arrivo a Marradi-Palazzuolo sul Senio h 10,55
Partenza da Faenza h. 08:20
Arrivo a Marradi-Palazzuolo sul Senio h. 08:52
Partenza da Faenza h. 12:20
Arrivo a Marradi-Palazzuolo sul Senio h. 12:52
Partenza da Firenze SMN h. 09:40
Arrivo a Marradi-Palazzuolo sul Senio h. 10:55
Partenza da Firenze SMN h. 11:40
Arrivo a Marradi-Palazzuolo sul Senio h. 12:55